Interpretazione

Questa forma di mediazione linguistica è svolta oralmente. La traduzione spontanea di un discorso orale verso una lingua straniera viene spesso considerata un compito facile per chi sa parlare diverse lingue. In realtà presuppone però, a seconda dell'argomento, un'ampia preparazione sia linguistica che tematica. In questo caso l'interprete lavora prevalentemente usando le tecniche di simultanea, consecutiva e chuchotage.

Interpretazione simultanea

Richiesta soprattutto in uno scenario di conferenza: l'interprete siede in una cabina acusticamente isolata e traduce in tempo reale verso la lingua straniera i dibattiti e i discorsi tenuti sul palco.


Esempio di simultanea durante una conferenza sulle vendite

Interpretazione consecutiva

Ideata soprattutto per quei momenti in cui la simultanea, per mancanza dei mezzi tecnici, non è possibile, come nel caso di interviste, conferenze stampa e dialoghi di autori con il pubblico. In questo caso l'interprete trasmette il messaggio tramite l'ausilio di un blocco per gli appunti, dopo che l'oratore ha pronunciato il suo discorso.


Esempio di consecutiva durante un dialogo con l'attore Bud Spencer

Chuchotage

Questa parola francese, che significa bisbiglio o sussurro, definisce una tecnica che, analogamente alla simultanea, rende possibile una traduzione in tempo reale e senza raddoppiare le tempistiche, anche senza ausili tecnici. In questo caso solo una, o massimo due persone, possono ricevere l'assistenza dell'interprete.


Esempio di chuchotage per il regista Romeo Castellucci